Trentino Frutticolo Sostenibile è un progetto promosso da APOT - Associazione Produttori di Ortofrutta del Trentino, CIF - Consorzio Innovazione Frutta e FEM Fondazione E. Mach ed ha un obiettivo chiaro e rivolto al territorio.
Guidato da un comitato di coordinamento, partecipato principalmente dai Consorzi soci e da due società specializzate in Comunicazione e in Marketing dei prodotti agroalimentari, l’iniziativa prevede l’organizzazione di incontri e la divulgazione di notizie che diano risalto ai progetti, agli investimenti e alle attività messe in atto dagli operatori e professionisti della frutticoltura provinciale, con trasparenza e con chiarezza nei contenuti, tempi e responsabilità.
Filo conduttore, la sostenibilità, presente e futura, per rispondere alla comprensibile domanda della società civile che chiede ai frutticoltori un atteggiamento responsabile verso beni preziosi come l’ambiente e la salute.

Apot è una cooperativa, in forma giuridica di consorzio, riconosciuta come A.O.P (Associazione di Organizzazioni di Produttori) ai sensi del Reg. CE 1234/2008. I nostri soci sono i Consorzi Melinda, La Trentina, Società Frutticoltori Trento (SFT) e Co.P.A.G.. Con tale base associativa Apot rappresenta circa il 90% del totale del settore frutticolo Trentino.
Il 95% del volume di prodotto, pari a circa 500.000 ton. e del fatturato, che si assesta su 350.000.000 di €,è dato dalle mele, il resto da ciliegie, frutti di bosco, fragole, kiwi, susine e patate. Di particolare rilievo i 6.294 frutticoltori con i loro 8.442 ettari ed il livello occupazionale, che interessa circa 1.600 lavoratori, con netta prevalenza della occupazione femminile nel ciclo di lavorazione, selezione e confezionamento del prodotto.

Il Consorzio Innovazione Frutta (CIF), Società Consortile a Responsabilità Limitata, è stato costituito il 22 Luglio 2008. La Società ha per oggetto l'attività diretta alla diffusione e valorizzazione economica della conoscenza prodotta o acquisita nel campo della selezione di varietà di piante di interesse agricolo.”
Il C.I.F. sviluppa e promuove nuove varietà di frutti per conto della propria base sociale.

La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e ambientale. La sua gestione è ispirata a criteri di efficienza, economicità e trasparenza e non ha finalità di lucro. La Fondazione continua gli scopi e l’attività dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige, fondato dalla dieta di Innsbruck il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina costituito con legge provinciale 31 agosto 1992, n. 17.
La Fondazione Edmund Mach dal 2008 continua gli scopi e l’attività dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige, fondato nel 1874. E' una prestigiosa istituzione che ha conseguito raggiunto negli anni importanti traguardi a livello internazionale nella formazione, nella ricerca e nel trasferimento tecnologico in campo agricolo, agroalimentare e ambientale.